spot_img
Altro
    HomeSenza categoriaAccadde oggi: 78 anni fa il bombardamento di Hiroshima

    Accadde oggi: 78 anni fa il bombardamento di Hiroshima

    Pubblicato il

    spot_img

    Proprio 78 anni fa gli Stati Uniti d’America bombardarono la città di Hiroshima con degli attacchi nucleari.
    Durante la giornata del 6 agosto, alle ore 8:15, l’aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica soprannominata Little Boy, sulla città di Hiroshima e, 3 giorni dopo, venne bombardata anche la città di Nagasaki. Il bilancio dei morti fu tragico, si stima che il numero totale di vittime vari da un minimo di 150 mila a un massimo di 220 mila.

    In Giappone si dibatte tutt’ora sulla natura dell’attacco, con una porzione significativa convinta che si sia trattato di un vero e proprio crimine di guerra. Per altri l’attacco ha salvato milioni di persone in tutto il mondo. 
    Il presidente Harry Truman, succeduto a Roosvelt, stabilì il 26 luglio 1945, nella dichiarazione di Potsdam, i termini per la resa del Giappone. Nel maggio del 1945 gli Stati Uniti studiarono le possibili città giapponesi su cui sganciare la bomba atomica, tra cui Kyoto, Kokura, Hiroshima, Nagasaki e Yokohama. Nel corso della riunione si decise che la bomba sarebbe stata liberata sulle città di Hiroshima e successivamente Nagasaki stabilendo, altresì, di non utilizzare la bomba solo su un obiettivo militare, per non sprecarla.  

    Entrambe le città, a differenza di Kyoto, erano esclusivamente militari. Hiroshima era una base minore nonché centro di stoccaggio e rifornimento di merci.
    Nagasaki era uno dei maggiore porti giapponesi di notevole importanza bellica: la città, infatti, ospitava impianti industriali di grandi dimensioni come l’industria Mitsubishi.

    I 2 bombardamenti costrinsero, infine, il Giappone ad arrendersi il 15 agosto 1945. La bomba causò oltre ai morti anche malattie come tumori e malformazioni. I superstiti, chiamati hibakusha, vissero il resto della loro vita con danni gravi e irreversibili.

    Articoli recenti

    Cade il governo Bayrou: il destino del presidente Macron appeso a un filo?

    Come da previsioni, in Francia l’esecutivo guidato dal primo ministro François Bayrou non ha...

    Terrore a Gerusalemme Est: torna lo stallo tra Israele e Hamas

    Lunedì 8 settembre, un terribile attentato terroristico ha sconvolto Gerusalemme Est e tutto il...

    Valle d’Aosta verso le regionali: focus sulla scena elettorale

    Con poco meno di 123.000 residenti attestati al 1° gennaio 2024, la Valle d’Aosta...

    Regionali in Campania: il centrosinistra punta su Roberto Fico

    Dopo diverse settimane, il quadro delle prossime elezioni regionali sembra essersi delineato anche in...