spot_img
Altro
    HomeSenza categoriaAccadde Oggi: ha inizio la costruzione del Muro di Berlino

    Accadde Oggi: ha inizio la costruzione del Muro di Berlino

    Pubblicato il

    spot_img

    Il 13 agosto 1961 il Governo della Germania Est ha avviato la costruzione del Muro di Berlino.

    Il Muro di Berlino ha rappresentato un importante capitolo nella storia della Guerra Fredda e della divisione della Germania. Eretto il 13 agosto 1961 dal Governo della Germania Est, era stato ideato per impedire la fuga dei cittadini verso Berlino Ovest, che era sotto il controllo delle potenze occidentali. Questa fuga di cervelli stava creando un problema per la Germania Est, poiché molte persone qualificate stavano cercando rifugio nel lato occidentale più prospero.

    Il muro era costituito da una serie di barriere fisiche, tra cui muri di cemento, filo spinato, fossati e torri di guardia. Nel corso degli anni, è stato ulteriormente fortificato ed è diventato sempre più difficile attraversarlo clandestinamente. Questa barriera ha avuto profonde conseguenze per le persone che vivevano a Berlino, separando famiglie, amici e creando una profonda divisione tra le due parti della città.

    Il Muro di Berlino è rimasto in piedi per quasi 28 anni, diventando un simbolo tangibile della divisione tra il blocco orientale e occidentale. Tuttavia, alla fine degli anni ’80, i cambiamenti politici e le crescenti pressioni popolari hanno portato alla sua caduta. Il 9 novembre 1989 il Governo della Germania Est ha annunciato che i cittadini avrebbero potuto attraversare il muro senza alcuna restrizione. Questo annuncio ha portato a una serie di festeggiamenti spontanei e alla rapida demolizione del muro da parte dei cittadini entusiasti.

    La caduta del Muro è stata un evento significativo e simbolico nella storia moderna. Ha segnato l’inizio della fine della Guerra Fredda e ha portato alla riunificazione della Germania nel 1990. Il Muro di Berlino è ora un monumento commemorativo e un simbolo di speranza per la pace e la riconciliazione.

    Articoli recenti

    Cade il governo Bayrou: il destino del presidente Macron appeso a un filo?

    Come da previsioni, in Francia l’esecutivo guidato dal primo ministro François Bayrou non ha...

    Terrore a Gerusalemme Est: torna lo stallo tra Israele e Hamas

    Lunedì 8 settembre, un terribile attentato terroristico ha sconvolto Gerusalemme Est e tutto il...

    Valle d’Aosta verso le regionali: focus sulla scena elettorale

    Con poco meno di 123.000 residenti attestati al 1° gennaio 2024, la Valle d’Aosta...

    Regionali in Campania: il centrosinistra punta su Roberto Fico

    Dopo diverse settimane, il quadro delle prossime elezioni regionali sembra essersi delineato anche in...