Il 12 agosto 1914 il Regno Unito dichiarò guerra all’Austria-Ungheria durante la Prima Guerra Mondiale. È importante sottolineare come la Francia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria nello stesso periodo.
Gli schieramenti nel primo conflitto mondiale vedevano sommariamente contrapposte: la Triplice Alleanza e la Triplice Intesa.
La prima, la Triplice Alleanza, era il risultato di un accordo firmato nel 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia. Aveva l’obiettivo di mantenere un’azione comune e una difesa reciproca in caso di conflitto con altre potenze europee. Tuttavia, al momento dello scoppio, l’Italia scelse di non aderire all’alleanza militare precostituita e si dichiarò neutrale. Successivamente, nel 1915, fece il suo ingresso nella Triplice Intesa.
La seconda, detta Triplice Intesa, fu formata nel 1914 e comprendeva Francia, Russia e Regno Unito, con l’aggiunta dell’Italia nel 1915. Queste nazioni si opposero alle Potenze Centrali (Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano e Bulgaria) che facevano parte, appunto, della Triplice Alleanza.
Queste due coalizioni rappresentarono i principali schieramenti della Prima Guerra Mondiale e giocarono un ruolo cruciale nella determinazione dell’esito del conflitto stesso.