spot_img
Altro

    Alessia Levantini

    Punire non basta: il paradosso del carcere e dell’isolamento

    Le mura, le sbarre e le celle sono la traduzione materiale di un’idea politica di ordine e di controllo. Come ricordano molti studiosi, le trasformazioni che avvengono dietro quelle mura anticipano spesso tendenze che poi ritroviamo anche fuori. La realtà del carcere L’isolamento, la sanzione disciplinare...

    Lavoro dietro le sbarre: i referendum di giugno riguardano anche chi lavora in carcere

    In carcere si lavora, ma senza tutele, diritti, contratti. A Rebibbia le persone detenute alzano la voce e chiedono che il dibattito pubblico non dimentichi chi è rinchiuso. I referendum di giugno, che riguarderanno tutti, sollevano anche una questione di giustizia sociale dietro le...
    spot_img

    Continua a leggere

    Giovani adulti nelle carceri: numeri da non sottovalutare

    Negli ultimi anni, in Italia, si assiste all’aumento del numero dei giovani adulti nelle...

    8 marzo: la lotta per poter scegliere senza essere giudicate

    Quante volte ti sei sentita messa all’angolo? Quante volte ti hanno detto che l'8...

    Don Mattia Ferrari ospite de L’Aperitivo: “Prima si salva poi si discute”

    Mercoledì 26 febbraio 2025, ospite de “L’aperitivo” è stato Don Mattia Ferrari, un uomo...

    Il carcere invisibile delle famiglie

    Le famiglie dei detenuti vivono in una realtà spesso ignorata, fatta di sacrifici, stigma...

    Detenuti, gli eroi che non sapevamo di avere

    Durante gli incendi che hanno travolto Los Angeles, molti detenuti che lavorano come vigili...

    Carcere e tasso di recidiva: i modelli europei

    Il sistema penitenziario europeo è segnato da approcci molto diversi alla detenzione, alla riabilitazione...

    Il Natale negato in carcere

    Le festività natalizie rappresentano per molti un momento di condivisione, gioia e riflessione. Tuttavia,...

    L’aperitivo: primo ospite Claudio Lotito

    Claudio Lotito dà il via a “L’aperitivo”, il nuovo format ideato da Politica e...

    Banda Biscotti: una seconda opportunità per i detenuti

    Quante volte abbiamo sentito parlare di "rieducazione" come scopo del carcere? E quante volte...

    Dentro il carcere: un viaggio oltre gli stereotipi

    Qual è la prima cosa che vi viene in mente quando pensate al carcere?...

    Carceri: spazi pieni e tempi vuoti

    Giovedì 24 ottobre si è tenuto, presso il Senato, l'Intergruppo Parlamentare sui Diritti Fondamentali...

    Articoli recenti

    I volenterosi riuniti a Parigi. Meloni contraria all’invio di truppe in Ucraina

    Dopo il vertice di agosto, giovedì 4 settembre c’è stato un nuovo incontro a...

    Punire non basta: il paradosso del carcere e dell’isolamento

    Le mura, le sbarre e le celle sono la traduzione materiale di un’idea politica...

    Vertice Trump-Nawrocki: verso più militari statunitensi in Polonia

    Visita del presidente polacco Karol Nawrocki a Washington, dove ha incontrato il presidente statunitense...

    Il sodalizio Putin-Xi per sovvertire l’ordine globale

    Era il 2015 quando la parata militare per commemorare la vittoria cinese sul Giappone...