spot_img
Altro

    Francesco Martin

    È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Venezia dal 2020 e si occupa di diritto penale d’impresa, con particolare riferimento alle tematiche ambientali, della sicurezza del lavoro, nonché di responsabilità amministrativa degli enti e Modelli Organizzativi ex D. Lgs. n. 231/2001. È membro della Camera Penale Veneziana Antonio Pognici, nonché della Commissione Flussi presso il Consiglio Giudiziario della Corte d’Appello di Venezia. È altresì Cultore della materia di diritto penale 1 e 2 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine e collabora con varie riviste giuridiche rivestendo – in alcune di queste – incarichi direttivi.

    Carceri, nuove proposte di modifica in tema di sovraffollamento carcerario

    Il tema del sovraffollamento delle strutture penitenziarie italiane e della loro inadeguatezza a garantire il finalismo rieducativo della pena non è nuovo.  Oltre a varie pronunce di condanna da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (si veda da ultimo il caso Niort c. Italia,...

    Violenza, possesso e sessualità: il gruppo «Mia moglie»

    È notizia recente che Facebook, dopo numerose segnalazioni, ha provveduto ad eliminare un gruppo intitolato «Mia moglie», attivo dal 2019 con profilo pubblico. Ciò significa che chiunque ha potuto vedere chi ne ha fatto parte e cosa è stato pubblicato.  “Mia moglie” Da quello che emerge,...
    spot_img

    Continua a leggere

    Sette e ‘psicosette’: l’introduzione del reato di manipolazione mentale

    È attualmente in esame al Senato della Repubblica il DDL S. n. 1496 avente...

    Collaboratori di giustizia: il caso Brusca e la fine dei 4 anni di libertà vigilata

    Giovanni Brusca è stato ritenuto responsabile per la partecipazione a numerosi omicidi e attentati,...

    “Taharrush jama” e violenza sessuale di gruppo: una nuova proposta normativa

    È attualmente in discussione alla Camera dei deputati il ddl n. 2151 recante «Modifiche...

    Utilizzo dell’intelligenza artificiale in materia penale: una risorsa meritevole?

    È attualmente in discussione alla Camera dei deputati, dopo l’approvazione da parte del Senato...

    Proposta di legge 1693: modifiche in tema di violenza sessuale e consenso

    In tema di violenza sessuale e consenso è stata presentata alla Camera dei deputati,...

    Violenza e molestia sessuale: le distinzioni giuridiche per imparare a riconoscerle

    In quello che è il linguaggio comune, utilizzato nella quotidianità, e non quello prettamente...

    Separazione delle carriere della magistratura: punti chiave della riforma

    Il 16 gennaio 2025 la Camera dei deputati ha approvato, in prima deliberazione, il...

    Le ‘zone rosse’ tra tutela della sicurezza e garanzie costituzionali

    Con la direttiva prot. n. 0105092 del 17 dicembre 2024 avente oggetto “Iniziative di...

    DDL 1338: le nuove proposte in tema di tutela penale degli animali

    È attualmente all’esame del Senato della Repubblica il DDL n. 1308, già approvato dalla...

    Presunzione di non colpevolezza e diritto di cronaca: una norma bavaglio?

    Il Consiglio dei Ministri del 9 dicembre ha approvato lo schema di decreto legislativo...

    Articoli recenti

    Un suicidio ogni cinque giorni: l’emergenza silenziosa nelle carceri

    Quello delle morti nelle carceri italiane è un problema sistematico che sembra quasi invisibile.I...

    Sesta emissione del BTP Valore al via da domani: occasione da non perdere?

    Prenderà il via nella giornata di domani la sesta emissione del BTP Valore, il...

    Da Washington a Budapest: il piano di Trump per fermare la guerra in Ucraina

    Il 17 ottobre 2025, la Casa Bianca ha ospitato un incontro che potrebbe aver...

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività...