spot_img
Altro
    HomeItaliaDiritto

    Diritto

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività forense hanno imposto al legislatore e agli organi di autogoverno dell’avvocatura una riflessione sulla necessità di garantire trasparenza e tutela dell’assistito.  Con l’introduzione del nuovo obbligo informativo sull’utilizzo dell’IA realizzata dal...

    Carceri, nuove proposte di modifica in tema di sovraffollamento carcerario

    Il tema del sovraffollamento delle strutture penitenziarie italiane e della loro inadeguatezza a garantire il finalismo rieducativo della pena non è nuovo.  Oltre a varie pronunce di condanna da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (si veda da ultimo il caso Niort c. Italia,...
    spot_img

    Continua a leggere

    DDL 1866: riforma del sistema di affido e collocamento dei minori

    Il DDL 1866 introduce una riforma significativa nel quadro normativo italiano sulla tutela dei...

    Il fenomeno del bullismo, tra normativa, prevenzione e responsabilità

    Il recente suicidio del ragazzo di 14 anni, vittima di bullismo, ripropone con drammatica...

    Diffusione non consensuale di immagini: la tutela delle vittime

    Negli ultimi mesi è emerso un inquietante fenomeno legato alla diffusione online di immagini...

    Violenza, possesso e sessualità: il gruppo «Mia moglie»

    È notizia recente che Facebook, dopo numerose segnalazioni, ha provveduto ad eliminare un gruppo...

    Affidamento degli animali domestici: cosa succede in caso di divorzio o separazione?

    Il tema dell’affidamento degli animali domestici in caso di separazione e divorzio rappresenta una...

    Il DDL sulla disforia di genere: nuove disposizioni sui percorsi di transizione

    Il 4 agosto, il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge, proposto...

    Approvata la legge che tutela i lavoratori oncologici

    Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge sulla conservazione del...

    Sette e ‘psicosette’: l’introduzione del reato di manipolazione mentale

    È attualmente in esame al Senato della Repubblica il DDL S. n. 1496 avente...

    Tutela degli animali: la nuova proposta di legge Brambilla

    È stato approvato dal Senato in via definitiva il Disegno di Legge Brambilla: tale...

    Collaboratori di giustizia: il caso Brusca e la fine dei 4 anni di libertà vigilata

    Giovanni Brusca è stato ritenuto responsabile per la partecipazione a numerosi omicidi e attentati,...

    La riforma del CNF e Il desolante quadro della condizione dei praticanti avvocati

    È stato reso pubblico dal Consiglio Nazionale Forense - Cnf - il testo contenente...

    “Taharrush jama” e violenza sessuale di gruppo: una nuova proposta normativa

    È attualmente in discussione alla Camera dei deputati il ddl n. 2151 recante «Modifiche...

    Articoli recenti

    Un suicidio ogni cinque giorni: l’emergenza silenziosa nelle carceri

    Quello delle morti nelle carceri italiane è un problema sistematico che sembra quasi invisibile.I...

    Sesta emissione del BTP Valore al via da domani: occasione da non perdere?

    Prenderà il via nella giornata di domani la sesta emissione del BTP Valore, il...

    Da Washington a Budapest: il piano di Trump per fermare la guerra in Ucraina

    Il 17 ottobre 2025, la Casa Bianca ha ospitato un incontro che potrebbe aver...

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività...