spot_img
Altro
    HomeItaliaEventiTrento, il 1° ottobre Politica parteciperà al festival Crepe nel Mondo

    Trento, il 1° ottobre Politica parteciperà al festival Crepe nel Mondo

    Pubblicato il

    spot_img

    Mercoledì 1° ottobre Politica parteciperà, presso l’Università di Trento, al primo incontro della seconda edizione di Crepe nel Mondo, il festival dedicato alla geopolitica ed all’approfondimento in merito alle grandi crisi socio-politiche mondiali, ideato e organizzato da UNITiN, la più grande associazione universitaria del Trentino.

    All’iniziativa, denominata “Riarmo Europeo: autonomia strategica o illusione?”, prenderà parte Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, nonché Yari Nicholas Turek, Direttore editoriale di Politica.

    Il Festival

    Giunto alla seconda edizione, Crepe nel Mondo è un festival ideato dagli studenti del Dipartimento di Sociologia dell’ateneo trentino, ideato per approfondire le tematiche più calde della geopolitica contemporanea, con conferenze, proiezioni e laboratori. Il ciclo mira a creare un’occasione di confronto e informazione che possa andare oltre la didattica tradizionale, stimolando una partecipazione consapevole nella società.

    La serie di eventi, finanziata dal Protocollo UniCittà e dal Tavolo delle Associazioni Universitarie Trentine (TAUT), sarà anche quest’anno volta a creare uno spazio ove si potrà analizzare le relazioni internazionali, coniugando il rigore tecnico che deve contraddistinguerne la narrazione ad una divulgazione accessibile.

    Dal riarmo europeo al neocolonialismo, dal conflitto in Ucraina all’influenza geopolitica di Cina e Stati Uniti, Crepe saprà fornire, nell’arco di dodici iniziative distribuite tra il 1° ottobre e il 26 novembre 2025, una prospettiva completa sull’assetto diplomatico e sociale del mondo. 

    “L’edizione 2025 ha l’ambizione di crescere ulteriormente, aumentando e diversificando i propri appuntamenti: dalle 6 conferenze dello scorso anno intendiamo passare a 12 attività complessive, arricchendo la proposta con un approccio multimediale che includerà non solo conferenze, ma anche cineforum e workshop (quest’ultimi realizzati in collaborazione con Uman Festival). Abbiamo inoltre ampliato la rete di collaborazioni, coinvolgendo come media partner alcune tra le principali realtà italiane di divulgazione geopolitica.” ha dichiarato Jacopo Mutinelli, Direttore del festival.

    Appuntamento il 1° ottobre

    Mercoledì prossimo, 1° ottobre, Politica avrà il piacere di partecipare alla prima delle iniziative in programma per questa edizione 2025, dedicata ad approfondire la tematica del riarmo europeo nonché le dinamiche geopolitiche e diplomatiche che hanno condizionato le ultime scelte assunte a livello europeo.L’evento avrà inizio a partire dalle ore 18’30, presso l’Aula 20 del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento.

    20250363

    Articoli recenti

    Tensioni nei cieli della NATO: la risposta alle incursioni aeree

    Le recenti violazioni dello spazio aereo da parte di velivoli russi sopra i territori...

    Jimmy Kimmel ritorna in tv: la crisi del free speech negli Stati Uniti

    Il celebre conduttore Jimmy Kimmel è ritornato in tv martedì 23 settembre, dopo la...

    Cosa aspettarsi dal bilaterale tra Trump ed Erdoğan?

    Entrambi possono essere definiti ossi duri della politica internazionale. Da un lato c’è il...

    Riconoscimento della Palestina: passo concreto o moneta retorica?

    Quando nel 1948 nacque lo Stato di Israele, la promessa di uno Stato palestinese...