spot_img
Altro
    HomeSenza categoriaIl golpe in Niger e il pericolo Wagner

    Il golpe in Niger e il pericolo Wagner

    Pubblicato il

    spot_img

    La settimana scorsa in Niger ha avuto luogo il golpe guidato dal generale Tchiani che, sostenuto da diversi miliziani a lui fedeli, ha costretto il presidente Bazoum a ritirarsi nella sua residenza, in buona salute, ma senza poter tornare al governo. 

    Quello di Bazoum è un vero e proprio governo democratico, scelto dal popolo nelle ultime elezioni. Un governo che, fino a pochi giorni fa, ben stava reggendo all’escalation di golpe armati nella regione del Sahel.

    Nel 2020 in Mali, nel 2021 in Chad, poi nuovamente in Mali e nel 2022, prima a gennaio e poi a settembre, in Burkina Faso, una serie di colpi di Stato armati hanno messo a ferro e fuoco una regione da sempre poco stabile. 

    Relativamente al Niger, non ha tardato ad arrivare la dichiarazione del Presidente francese Macron che, condannando quanto accaduto, manifesta sostegno al governo democratico di Bazoum. La comunità internazionale, a sostegno della colpita democrazia, mette in guardia da un possibile e veritiero avvicinamento delle truppe Wagner che, approfittando della situazione di dissesto, potrebbero avere tutta la volontà di irrompere.

    Il sempre più intenso interesse delle truppe Wagner nel continente africano sembra ormai essere una certezza ed un elemento di costante presenza in situazioni di squilibrio governativo. Prima in Sudan, ora in Niger, la Wagner non arretra di un passo.

    A cura di

    Elisa Segnini Bocchia

    Articoli recenti

    Cade il governo Bayrou: il destino del presidente Macron appeso a un filo?

    Come da previsioni, in Francia l’esecutivo guidato dal primo ministro François Bayrou non ha...

    Terrore a Gerusalemme Est: torna lo stallo tra Israele e Hamas

    Lunedì 8 settembre, un terribile attentato terroristico ha sconvolto Gerusalemme Est e tutto il...

    Valle d’Aosta verso le regionali: focus sulla scena elettorale

    Con poco meno di 123.000 residenti attestati al 1° gennaio 2024, la Valle d’Aosta...

    Regionali in Campania: il centrosinistra punta su Roberto Fico

    Dopo diverse settimane, il quadro delle prossime elezioni regionali sembra essersi delineato anche in...