spot_img
Altro
    HomeSenza categoria"Il taglio delle tasse più importante degli ultimi decenni"

    “Il taglio delle tasse più importante degli ultimi decenni”

    Pubblicato il

    spot_img

    Dall’esordio dell’Assegno di inclusione al taglio del cuneo fiscale. Ma anche più fringe benefit, ovvero i bonus aziendali non tassati per i lavoratori con figli. Sono queste le ultime novità inserite nel decreto lavoro, presentato nella sua versione finale domenica sera all’incontro con i sindacati.

    Il provvedimento che il governo ha approvato in un consiglio dei ministri nel giorno della festa dei lavoratori prevede voucher più facili soprattutto nel settore del turismo, diminuzione delle tutele nei contratti a termine e l’archiviazione del reddito di cittadinanza con un conseguente ridimensionamento degli assegni contro la povertà.

    Ma la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni rivendica soprattutto la diminuzione del costo del lavoro, che anche davanti ai sindacati ha ribadito essere “la priorità” del suo esecutivo.

    Il taglio del cuneo fiscale e contributivo per cinque mesi (non più otto come nell’ipotesi iniziale) aumenterà di altri quattro punti: per i periodi di paga dal 1 luglio 2023 al 30 novembre 2023, la misura dell’esonero salirà dagli attuali due punti a sei punti per i redditi fino a 35mila euro e dagli attuali tre a sette punti per i redditi fino a 25mila euro.

    Il decreto non é stato accompagnato da una conferenza stampa, ma da un semplice video in cui la premier ha definito il provvedimento come “il taglio delle tasse più importante degli ultimi decenni”. Restano, come ovvio, da verificare risvolti e sostenibilità della scelta in questione.

    Articoli recenti

    La Spagna sanziona Israele: le misure senza precedenti di Sánchez

    Lunedì 8 settembre, il premier spagnolo Pedro Sánchez ha presentato numerose misure sanzionatorie contro...

    In Norvegia i laburisti di Jonas Gahr Støre vincono le elezioni legislative

    Lunedì 8 settembre, in Norvegia si sono tenute le elezioni legislative per rinnovare il...

    Cade il governo Bayrou: il destino del presidente Macron appeso a un filo?

    Come da previsioni, in Francia l’esecutivo guidato dal primo ministro François Bayrou non ha...

    Terrore a Gerusalemme Est: torna lo stallo tra Israele e Hamas

    Lunedì 8 settembre, un terribile attentato terroristico ha sconvolto Gerusalemme Est e tutto il...