spot_img
Altro
    HomeItaliaDirittiLa linea sottile tra storiografia e revisionismo

    La linea sottile tra storiografia e revisionismo

    Pubblicato il

    spot_img

    Nell’immaginario comune, il termine “revisionismo” assume un’accezione tutt’altro che positiva: per necessità politica si è spesso disposti a tutto, persino a distorcere l’andamento della storia. La tendenza al revisionismo trascende l’ideologia di riferimento: la praticano indistintamente politici di destra, di sinistra, di centro e “non allineati”. L’uso politico dei fatti storici, veri o inventati di sana pianta, non è quindi una novità; spesso, anzi sempre, ciò che distingue una panzana da un racconto storiografico accurato sono le fonti, primarie o secondarie che siano, che possono vanificare ore e ore di mero chiacchiericcio in un istante. Ad esempio, è molto difficile strumentalizzare un fatto storico come l’Olocausto, proprio in virtù della quantità e della qualità delle fonti che possediamo a riprova del più grande genocidio nella storia dell’umanità, sul quale quindi non vi può essere alcun dubbio; nella maggior parte dei casi, oggetto di contestazione sono avvenimenti storici su cui vi è una documentazione scarsa, frammentaria, o magari anche ricca a sufficienza ma poco nota al grande pubblico.

    Appurato tutto ciò, come vi comportereste davanti a due interpretazioni radicalmente opposte di uno stesso avvenimento storico, entrambe fondate su solide basi? Nulla di sbagliato, solo diversità di vedute e selettività nella scelta delle fonti, da cui traspare il diverso background politico di due storici. Sul passaggio di Gorizia all’Italia del settembre 1947, ad esempio, gli storici Tenca Montini – filo slavo – e Raoul Pupo – filo italiano – raccontano la storia da due punti di vista totalmente diversi. Il primo ci scrive come “i più gravi incidenti si erano verificati nella zona restituita all’Italia, a Gorizia, dove si fece ricorso alla violenza per colpire gli sloveni, soprattutto quelli politicamente attivi, in modo da indurli ad abbandonare la città”; il secondo che “lo schema è il medesimo in tutta la zona A sottoposta all’amministrazione anglo-americana, là dove garantire il pluralismo significa in primo luogo che il monopolio della violenza detenuto dalle organizzazioni comuniste viene progressivamente eroso dalle squadre italiane”. Tutto lecito: ogni ricostruzione ha come correlato una differente soggettività storiografica. Il confine lo tracciamo qua, la conclusione è la seguente: gli obiettivi della storiaricostruzione razionale del passato ed educazione alla complessità – spesso non coincidono con le necessità della politica, e ciò porta al revisionismo storico. D’altro canto, l’oggettività assoluta non esiste, ed è perciò impossibile dare una lettura completamente imparziale dei fatti, tanto che a volte capita che due pubblicazioni sullo stesso tema, entrambe valide, offrano due letture completamente diverse: lì starà a voi trarre le vostre personalissime conclusioni, naturalmente senza negare la verità storica. La linea è molto sottile, quindi testa, occhio e fiuto per il futuro.

    A cura di

    Pablo De Ciantis

    Articoli recenti

    Italia-Russia: una relazione sul filo del rasoio?

    Il rapporto tra Italia e Russia si fa sempre più teso: la Farnesina il...

    Zohran Mamdani ha vinto le elezioni come nuovo sindaco di New York

    Il 4 novembre si sono tenute le elezioni per il sindaco di New York:...

    L’UE lancia RAISE, l’istituto per l’intelligenza artificiale nella scienza

    L’Unione Europea compie un passo decisivo verso la sovranità tecnologica. Durante il summit europeo...

    Siti porno, dal 12 novembre l’obbligo della verifica dell’età: come funzionerà?

    Dal 12 novembre l’Italia entrerà in una nuova fase della regolamentazione digitale, segnando una...