spot_img
Altro
    HomeEditorialiPolitica: istruzioni per l'uso 2025

    Politica: istruzioni per l’uso 2025

    Pubblicato il

    spot_img

    Inizia oggi un nuovo anno, un 2025 protagonista già di per sé della storia, un nuovo frangente per elaborare progetti e per porre obiettivi ancora più ambiziosi.

    Ci troviamo di fronte a fenomeni importanti: la preoccupazione in merito a quanto sia vero e quanto sia falso nelle notizie che ci raggiungono via internet; il mutamento dei media di riferimento per aggiornarsi, con uno spostamento dai giornali e dalla televisione ai social; una soglia di attenzione bassa, con una predisposizione nei confronti dei contenuti video.

    Politica gioca un ruolo fondamentale nell’utilizzare tutti i mezzi disponibili per essere un canale di approfondimento e aggiornamento costante: gli articoli, i social, gli eventi. Vediamo insieme i punti chiave della nostra azione e le prospettive future.

    Il sito e gli articoli

    Nell’ultimo trimestre del 2024 il numero di articoli è più che raddoppiato rispetto al periodo precedente, con una prospettiva ancora più alta per gennaio 2025, offrendo la penna di nuovi redattori ed un’ampia rosa di tematiche:

    Esteri

    Politica ha affrontato tutti i maggiori avvenimenti in fatto di politica estera, dedicandosi al Medio Oriente, agli Stati Uniti, alla Corea del Sud, all’Ucraina, puntando anche a nuove prospettive, raccontando ed approfondendo aree geografiche precedentemente inesplorate, e spesso ingiustamente oscurate nelle rassegne dei principali media.

    Nuovo spazio dunque agli approfondimenti dedicati ai paesi dei Balcani, alla politica dell’Unione Europea ed all’oriente continentale, fascia chiave nel conflitto russo-ucraino, nonché ai Poli, importanti serrature geopolitiche nello scacchiere internazionale.

    Molta è la strada che ci suggerisce il 2025, con l’ambizione di voler parlarvi di Africa ed America del Sud.

    Diritto e Diritti

    Abbiamo approfondito, e continueremo a farlo, le maggiori novità a livello di legislazione italiana, seguendo passo passo tutte le proposte più discusse e tutte le novità normative, anche grazie al prezioso contributo di avvocati e studenti delle discipline giuridiche.

    Grande spazio ai diritti, con grande attenzione ai detenuti, alle donne vittime di violenza e persino all’ambiente, imparando che quando esso non è tutelato nascono disuguaglianze e vengono meno proprio i diritti di chi patisce inquinamento e disastri causati dall’uomo.

    Economia e Startup

    Prenderà il via a gennaio la nuova rubrica dedicata all’economia, che abbiamo sentito la necessità di avviare, in quanto settore chiave per la comprensione di molte questioni geopolitiche e non solo. La rubrica includerà anche lo spazio dedicato alle startup, inaugurato a dicembre come base fondamentale per poter dare luce ad un settore imprescindibile dell’innovazione mondiale, esplorando i riferimenti normativi ed il funzionamento dei fenomeni economici ad esso connessi.

    Cinema e Cultura

    Operativo anche lo spazio dedicato al cinema, con approfondimenti su film, sui protagonisti e sull’attualità dello spettacolo, visti con una chiave di lettura che possa collegare luoghi, tempi e personaggi alle realtà sociali e politiche dei singoli Paesi di riferimento.

    I social

    Un’attenzione quotidiana all’attualità e la voglia di trasmettere i fatti in maniera diretta e precisa. Questa la semplice ricetta delle rubriche che ogni giorno Politica offre sui social:

    Il caffè

    Una striscia di informazione pubblicata dal lunedì al venerdì, che vede riassunti gli eventi salienti dell’attualità. Uno spazio che consente di essere ogni giorno presenti alle notizie che plasmano il presente, in modo chiaro e semplice: in poche parole, “le notizie del mattino”.

    Weekend

    Ogni sabato e domenica un approfondimento sulla notizia più importante delle ultime ore, con un reportage dettagliato e con uno spunto di riflessione sui fenomeni sociali e sulle vicissitudini storiche oggetto dei temi trattati.

    Reel

    Politica offre un’ampia varietà di rubriche video: dalle curiosità giuridiche ai diritti. Spesso l’elaborazione di un tema importante, approfondito poi negli articoli sul sito dai nostri redattori. 

    In un periodo storico dove il video si attesta come fonte più importante delle notizie in rete, in specie tra i giovani, cercare una comunicazione in tal senso diviene prioritario, con l’intenzione e la promessa di creare nuovi spazi che possano dare luce ad ancora più tematiche.

    Podcast ed eventi

    Da dicembre Politica ha lanciato il nuovo progetto dedicato ai podcast, Politicast, quale incubatore di rubriche che, proprio in virtù di quanto detto circa il video come fonte di informazione, costituirà uno spazio di approfondimento.

    Il primo esperimento nell’ambito di questa cornice è “L’aperitivo”, evento mensile, aperto a tutti, dove Politica ospita personalità di spicco della politica, della cultura e della società civile, in una chiacchierata informale, registrata proprio come podcast e disponibile su Youtube e Spotify.

    Non mancheranno quest’anno i grandi eventi, primo tra tutti i 60 under 30, ormai da due anni cifra dell’attenzione di Politica ai giovani amministratori e strateghi che stanno cambiando l’italia, ma anche e soprattutto conferenze su grandi temi, come il giornalismo e la comunicazione.

    Uno spazio aperto

    Una grande diversità nelle proposte e nei format, in un’ottica di continua crescita che vede le nostre generazioni in prima linea per essere mezzo d’informazione e coscienti rispetto alla realtà che ci circonda.

    C’è sicuramente spazio per contribuire a quest’idea, rendendosi partecipi in prima persona: se sei interessato a scrivere od a collaborare con Politica, sarà sufficiente scriverci su Instagram od alla mail direzione@politicamag.it

    La strada è ancora lunga.

    A cura di

    Yari Nicholas Turek – Direttore editoriale

    20250001

    Articoli recenti

    Regionali in Campania: il centrosinistra punta su Roberto Fico

    Dopo diverse settimane, il quadro delle prossime elezioni regionali sembra essersi delineato anche in...

    Decaro scioglie la riserva e sarà il candidato del centrosinistra in Puglia

    Arriva l’ufficialità per la candidatura di Antonio Decaro alla presidenza della Regione Puglia, dopo...

    Diffusione non consensuale di immagini: la tutela delle vittime

    Negli ultimi mesi è emerso un inquietante fenomeno legato alla diffusione online di immagini...

    I volenterosi riuniti a Parigi. Meloni contraria all’invio di truppe in Ucraina

    Dopo il vertice di agosto, giovedì 4 settembre c’è stato un nuovo incontro a...