spot_img
Altro
    HomeGen Z

    Gen Z

    Chi decide cosa pensi: tu o il tuo partito?

    Sempre più giovani si identificano rigidamente con una parte politica, abbracciando idee e posizioni in blocco, senza esercitare un’analisi personale. Ma cosa accade quando l'identità politica diventa una forma di conformismo? E quale ruolo giocano gli influencer in questa nuova forma di partecipazione e...

    Marocco, il movimento “GenZ 212” protesta per istruzione e sanità

    Le ultime settimane hanno visto migliaia di giovani scendere in piazza: dopo le proteste in Nepal contro la povertà e la corruzione, in Marocco divampa lo slogan “Non vogliamo i Mondiali, vogliamo ospedali e scuole”, nato dal nuovo movimento ‘GenZ 212’, con lo scopo...
    spot_img

    Continua a leggere

    Crisi abitativa giovanile in Spagna: tra numeri e nuove misure

    La crisi abitativa in Spagna è diventata il simbolo delle difficoltà di una generazione...

    Crisi economica, libertà e corruzione: per cosa protesta la Gen Z in Nepal?

    Dalle immagini diffuse su social e telegiornali emerge con chiarezza che quella scesa in...

    Wplace: il mondo pixel per pixel, tra arte e espressioni di odio

    Una mappa del mondo, a cui è sovrapposta una griglia di pixel, che si...

    Lo sguardo della Generazione z: ho troppo da dire, quindi resto in silenzio

    Non solo apatici e sfuggenti al dialogo, ma immobili, quasi assenti, prede di pensieri...

    Salute mentale e dipendenza dai social: nascono gli offline club

    Un ritorno al passato, agli incontri reali e alle relazioni autentiche: la fuga dagli...

    I giovani e la carriera: un cambiamento di prospettiva

    Il mondo del lavoro sta subendo dei cambiamenti significativi rispetto agli anni precedenti, specialmente...

    Giovani e social, tra “non mi piace” e trend pericolosi

    In un mondo pervaso dalla tecnologia, è molto probabile che i più piccoli cambiamenti...

    Astensionismo e crisi della democrazia: necessario ripartire dai giovani

    Crisi della democrazia e invito all’astensionismo: un fenomeno di circostanza politica o legato ai...

    Le relazioni sociali e il dating online: la crisi delle app tra i più giovani

    Centinaia, forse migliaia le pagine scritte sui cambiamenti avvenuti nel modo di intendere e...

    “Liberiamoci”: il gioco come strumento di educazione civica

    Il 5 settembre 2019 è entrata ufficialmente in vigore la legge con cui è...

    Giovani in fuga dall’Italia: un problema insoluto

    In Italia, uno dei principali dubbi delle nuove generazioni è se rimanere nel Belpaese...

    Lavorare è diventato un lusso per pochi?

    Negli ultimi anni si sta verificando un cambiamento di rotta significativo causato da un...

    Articoli recenti

    Un suicidio ogni cinque giorni: l’emergenza silenziosa nelle carceri

    Quello delle morti nelle carceri italiane è un problema sistematico che sembra quasi invisibile.I...

    Sesta emissione del BTP Valore al via da domani: occasione da non perdere?

    Prenderà il via nella giornata di domani la sesta emissione del BTP Valore, il...

    Da Washington a Budapest: il piano di Trump per fermare la guerra in Ucraina

    Il 17 ottobre 2025, la Casa Bianca ha ospitato un incontro che potrebbe aver...

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività...