Il 26 agosto del 1978 il cardinale Albino Luciani, nato in provincia di Belluno nel 1912, saliva al soglio di San Pietro per diventare il 263° vescovo di Roma, nonché Papa della Chiesa Cattolica Romana, col nome di Giovanni Paolo I.
D’allora sono passati 45 anni e si sono avvicendati altri tre Papi, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco – che lo beatificò nel 2017 -, ma Papa Luciani resterà nella storia per il suo sorriso rassicurante e per il suo pontificato che durò solo 33 giorni.
Il conclave del 1978 che portò all’elezione del cardinale Albino Luciani come nuovo Pontefice fu uno dei più brevi e che raggiunse uno dei quorum più alti. Si concluse infatti dopo solamente 4 votazioni, avvenute tutte nello stesso giorno e la maggioranza fu altissima in quanto scrissero il nome di Luciani 101 cardinali su 111 votanti.
Giovanni Paolo I fu il primo Papa a scegliere uno doppio nome, in onore disse, dei due Papi che lo avevano preceduto Giovanni XXIII e Paolo VI che lo avevano consacrato rispettivamente vescovo e cardinale.
Si racconta che pochi giorni prima di essere eletto Luciani, all’epoca Patriarca di Venezia, aveva lasciato la macchina da un meccanico raccomandandosi che gliela sistemasse in fretta per poter fare ritorno in Veneto. Non si aspettava minimamente che sarebbe dovuto rimanere a Roma.