spot_img
Altro
    HomeCultura

    Cultura

    Il pulp italiano: gli scrittori “cannibali”

    Dissacranti, grotteschi e sanguinosi al limite del macabro: così potremmo descrivere gli “scrittori dell’eccesso” diffusi in Italia a partire dagli anni ’90, i cui maggiori rappresentanti sono Enrico Brizzi, Isabella Santacroce, Niccolò Ammaniti, Aldo Nove e Tiziano Scarpa. Come Baudelaire, così anche gli scrittori...

    Lo spettacolo del dolore tra cinema e propaganda

    La psicanalisi ci ha mostrato che la sofferenza, in qualche modo, ci piace. I mass media e la politica ci hanno dato prova che il dolore si vende, e anche bene. Perché ci fa sentire empatici e ci lava la coscienza, per testimonianza o...
    spot_img

    Continua a leggere

    Hayao Miyazaki: la guerra per lo Studio Ghibli

    Spesso, quando partoriamo un'idea, capire da dove essa provenga può essere un processo odiosamente...

    Articoli recenti

    Un suicidio ogni cinque giorni: l’emergenza silenziosa nelle carceri

    Quello delle morti nelle carceri italiane è un problema sistematico che sembra quasi invisibile.I...

    Sesta emissione del BTP Valore al via da domani: occasione da non perdere?

    Prenderà il via nella giornata di domani la sesta emissione del BTP Valore, il...

    Da Washington a Budapest: il piano di Trump per fermare la guerra in Ucraina

    Il 17 ottobre 2025, la Casa Bianca ha ospitato un incontro che potrebbe aver...

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività...