spot_img
Altro
    HomeCultura

    Cultura

    Il pulp italiano: gli scrittori “cannibali”

    Dissacranti, grotteschi e sanguinosi al limite del macabro: così potremmo descrivere gli “scrittori dell’eccesso” diffusi in Italia a partire dagli anni ’90, i cui maggiori rappresentanti sono Enrico Brizzi, Isabella Santacroce, Niccolò Ammaniti, Aldo Nove e Tiziano Scarpa. Come Baudelaire, così anche gli scrittori...

    Lo spettacolo del dolore tra cinema e propaganda

    La psicanalisi ci ha mostrato che la sofferenza, in qualche modo, ci piace. I mass media e la politica ci hanno dato prova che il dolore si vende, e anche bene. Perché ci fa sentire empatici e ci lava la coscienza, per testimonianza o...
    spot_img

    Continua a leggere

    Hayao Miyazaki: la guerra per lo Studio Ghibli

    Spesso, quando partoriamo un'idea, capire da dove essa provenga può essere un processo odiosamente...

    Articoli recenti

    I volenterosi riuniti a Parigi. Meloni contraria all’invio di truppe in Ucraina

    Dopo il vertice di agosto, giovedì 4 settembre c’è stato un nuovo incontro a...

    Punire non basta: il paradosso del carcere e dell’isolamento

    Le mura, le sbarre e le celle sono la traduzione materiale di un’idea politica...

    Vertice Trump-Nawrocki: verso più militari statunitensi in Polonia

    Visita del presidente polacco Karol Nawrocki a Washington, dove ha incontrato il presidente statunitense...

    Il sodalizio Putin-Xi per sovvertire l’ordine globale

    Era il 2015 quando la parata militare per commemorare la vittoria cinese sul Giappone...