spot_img
Altro
    HomeGen Z

    Gen Z

    Chi decide cosa pensi: tu o il tuo partito?

    Sempre più giovani si identificano rigidamente con una parte politica, abbracciando idee e posizioni in blocco, senza esercitare un’analisi personale. Ma cosa accade quando l'identità politica diventa una forma di conformismo? E quale ruolo giocano gli influencer in questa nuova forma di partecipazione e...

    Marocco, il movimento “GenZ 212” protesta per istruzione e sanità

    Le ultime settimane hanno visto migliaia di giovani scendere in piazza: dopo le proteste in Nepal contro la povertà e la corruzione, in Marocco divampa lo slogan “Non vogliamo i Mondiali, vogliamo ospedali e scuole”, nato dal nuovo movimento ‘GenZ 212’, con lo scopo...
    spot_img

    Continua a leggere

    Orientamento scolastico: non si è mai troppo giovani per scegliere

    Tantissime le narrazioni che correlano alla gioventù condizioni particolarmente negative quali apatia, disillusione, mancanza...

    Dipendenze giovanili, tra dati sugli studenti italiani e prevenzione mancata

    Nell’indifferenza più totale, sono tantissimi i giovani italiani che fanno abitualmente uso di sostanze...

    Tra cyberbullismo e armi: violenza in aumento tra i giovani

    Immaginiamo una gara di velocità: tanti partecipanti ai nastri di partenza ma soltanto tre...

    L’epoca della pressione estetica e dell’IA scambiata per terapia

    È innegabile che l’intelligenza artificiale abbia trasformato la vita di tutti: negli ultimi anni,...

    Anno nuovo, ma i giovani procurano sempre disturbo

    La leggenda popolare vuole che il vischio, rivisto in chiave simbolica, sia simbolo di...

    Le feste “comandate” e le domande di cui non avremmo bisogno

    Lo diciamo subito a scanso di equivoci: le festività natalizie non coincidono necessariamente con...

    Social network: giovani e vita virtuale

    Oggi i social network sono diventati una parte integrante della vita di tutti noi...

    È giunto il momento di affrontare il disagio giovanile

    Émile Durkheim, uno dei padri della sociologia, dedicò gran parte della propria attività accademica...

    L’influenza della mafia sui giovani: un serio problema da fermare

    La mafia ha sempre dimostrato di essere un fenomeno non solo criminale, ma anche...

    Caro ministero, i beni culturali non possono attendere

    Sei giovane e intendi dedicare la tua vita alla tutela, alla conservazione e al...

    Giovani interrotti. La scure del paternalismo

    Inutile girarci troppo attorno, in Italia non c’è spazio per i giovani. Cosa se...

    Sessualità e formazione: una carenza culturale tipicamente italiana

    In Italia, la sessualità è spesso trattata come un tema tabù, un argomento di...

    Articoli recenti

    Un suicidio ogni cinque giorni: l’emergenza silenziosa nelle carceri

    Quello delle morti nelle carceri italiane è un problema sistematico che sembra quasi invisibile.I...

    Sesta emissione del BTP Valore al via da domani: occasione da non perdere?

    Prenderà il via nella giornata di domani la sesta emissione del BTP Valore, il...

    Da Washington a Budapest: il piano di Trump per fermare la guerra in Ucraina

    Il 17 ottobre 2025, la Casa Bianca ha ospitato un incontro che potrebbe aver...

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività...