spot_img
Altro
    HomeItaliaDiritto

    Diritto

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività forense hanno imposto al legislatore e agli organi di autogoverno dell’avvocatura una riflessione sulla necessità di garantire trasparenza e tutela dell’assistito.  Con l’introduzione del nuovo obbligo informativo sull’utilizzo dell’IA realizzata dal...

    Carceri, nuove proposte di modifica in tema di sovraffollamento carcerario

    Il tema del sovraffollamento delle strutture penitenziarie italiane e della loro inadeguatezza a garantire il finalismo rieducativo della pena non è nuovo.  Oltre a varie pronunce di condanna da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (si veda da ultimo il caso Niort c. Italia,...
    spot_img

    Continua a leggere

    Utilizzo dell’intelligenza artificiale in materia penale: una risorsa meritevole?

    È attualmente in discussione alla Camera dei deputati, dopo l’approvazione da parte del Senato...

    Proposta di legge 1693: modifiche in tema di violenza sessuale e consenso

    In tema di violenza sessuale e consenso è stata presentata alla Camera dei deputati,...

    Violenza e molestia sessuale: le distinzioni giuridiche per imparare a riconoscerle

    In quello che è il linguaggio comune, utilizzato nella quotidianità, e non quello prettamente...

    Giustizia internazionale in Italia: la Commissione per i crimini internazionali

    Le notizie, una più lontana e una recentissima, la prima del novembre dello scorso...

    Password e grimaldelli: il diritto dei segreti

    Proprio quando il diritto dei dati sembra aver raggiunto una maturità commerciale e civile,...

    Le ‘zone rosse’ tra tutela della sicurezza e garanzie costituzionali

    Con la direttiva prot. n. 0105092 del 17 dicembre 2024 avente oggetto “Iniziative di...

    DDL 1338: le nuove proposte in tema di tutela penale degli animali

    È attualmente all’esame del Senato della Repubblica il DDL n. 1308, già approvato dalla...

    Presunzione di non colpevolezza e diritto di cronaca: una norma bavaglio?

    Il Consiglio dei Ministri del 9 dicembre ha approvato lo schema di decreto legislativo...

    Il concetto di ergastolo e l’applicabilità delle aggravanti nel diritto penale

    È del 3 dicembre la sentenza che ha condannato in primo grado all’ergastolo Filippo...

    Articoli recenti

    Un suicidio ogni cinque giorni: l’emergenza silenziosa nelle carceri

    Quello delle morti nelle carceri italiane è un problema sistematico che sembra quasi invisibile.I...

    Sesta emissione del BTP Valore al via da domani: occasione da non perdere?

    Prenderà il via nella giornata di domani la sesta emissione del BTP Valore, il...

    Da Washington a Budapest: il piano di Trump per fermare la guerra in Ucraina

    Il 17 ottobre 2025, la Casa Bianca ha ospitato un incontro che potrebbe aver...

    L’utilizzo dell’IA nell’attività forense: nuovi obblighi informativi per gli avvocati

    L’evoluzione tecnologica e la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e redazionali dell’attività...