Le festività natalizie rappresentano per molti studenti fuorisede un’occasione speciale per riabbracciare i propri cari. Dopo mesi lontani da casa, tra esami, lavori part-time e affitti sempre più cari, tornare in famiglia significa ritrovare il calore e la serenità delle tradizioni. Ma non tutto è rose e fiori: oltre alle classiche domande imbarazzanti degli zii – “Quando ci darai un nipotino?”, “E la fidanzata?” – quest’anno gli studenti hanno dovuto affrontare un nuovo incubo: il costo esorbitante dei biglietti per il viaggio di rientro.
Un Natale dal costo salato: rincari da record sui biglietti
Non è una novità che i prezzi dei trasporti aumentino durante le festività, ma nel 2024 il caro trasporti ha raggiunto livelli senza precedenti. Secondo una rilevazione della Federconsumatori, i rincari medi registrati per il periodo natalizio sono impressionanti: i biglietti degli autobus sono aumentati del 133%, quelli dei voli del 78% e quelli dei treni del 30% rispetto ai prezzi di inizio dicembre.
Alcune tratte particolarmente frequentate dagli studenti raccontano l’entità del problema. Un viaggio in autobus da Roma a Reggio Calabria, ad esempio, è passato a costare 103,80 euro, con un aumento del 235%, mentre il ritorno segna un rincaro del 240%. I voli non sono da meno: un biglietto Roma-Reggio Calabria ha raggiunto i 245 euro (+163%) e Bologna-Bari 159,94 euro (+94%). Anche i treni, solitamente un’alternativa più economica, non offrono grandi risparmi: la tratta Bologna-Bari arriva a 135 euro (+45%), Roma-Catania 97 euro (+40%) e Firenze-Bari 141 euro (+14%).
Questi aumenti non colpiscono solo chi torna per Natale, ma anche coloro che viaggiano per studiare o lavorare. Per molti studenti, affrontare una spesa simile significa dover rinunciare a tornare a casa o sacrificare altre necessità fondamentali.
Proteste in tutta Italia: la mobilitazione degli studenti
Per far sentire la loro voce, gli studenti di tutta Italia si sono mobilitati. A Pisa, gli attivisti di Cambiare Rotta hanno organizzato un gesto simbolico: il 21 dicembre, alla stazione di Pisa Centrale, hanno salutato gli studenti in partenza, mostrando solidarietà e sottolineando l’urgenza di affrontare il problema. Proteste simili si sono svolte in oltre 30 stazioni italiane, segno di un disagio diffuso e condiviso.
“Trent’anni di politiche di tagli e privatizzazioni hanno distrutto un servizio che dovrebbe essere pubblico,” denunciano gli attivisti. Ferrovie dello Stato, nonostante sia un’azienda pubblica, sembra ormai più interessata al profitto che a garantire tariffe accessibili. La campagna di raccolta firme “Vogliamo scendere” ha già raccolto migliaia di adesioni, dimostrando quanto il problema sia sentito.
Un diritto negato: mobilità e disuguaglianze
Il caro trasporti non è un problema isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà per gli studenti fuorisede. Per molti giovani provenienti dal Sud Italia o da aree periferiche, trasferirsi al Nord è spesso l’unica possibilità per accedere a un’istruzione universitaria adeguata. Tuttavia, questa migrazione forzata comporta costi altissimi, non solo economici ma anche emotivi.
Il sistema universitario italiano, con tasse elevate e poche agevolazioni, rende l’accesso all’istruzione sempre più elitario. A questo si aggiungono l’insufficienza delle borse di studio, la carenza di residenze universitarie e il costo dei materiali didattici. Questo complesso di ostacoli non si limita a compromettere il diritto allo studio e alla mobilità, ma configura una grave lesione del principio di eguaglianza sostanziale sancito dall’articolo 3 della Costituzione italiana.
Laddove lo Stato dovrebbe intervenire per rimuovere le barriere economiche e sociali che limitano l’effettiva partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e alle opportunità educative, assistiamo invece a una compressione di fatto di tali diritti. Questa situazione penalizza in particolare i giovani delle regioni meridionali e delle aree interne, contribuendo ad accentuare le disuguaglianze territoriali già esistenti.
Inoltre, l’assenza di politiche efficaci a sostegno della mobilità studentesca rappresenta una violazione implicita del principio di libera circolazione, non solo in termini di spostamento fisico, ma anche come libertà di accedere a percorsi educativi senza discriminazioni economiche o territoriali. Il risultato è che, in un sistema che dovrebbe favorire l’uguaglianza delle opportunità, il diritto all’istruzione diventa sempre più un privilegio per pochi, alimentando un ciclo di esclusione sociale e limitazione delle prospettive future per chi parte da condizioni svantaggiate.
Interventi strutturali, quali un aumento significativo delle borse di studio, l’ampliamento delle residenze universitarie e la riduzione dei costi di trasporto e materiali didattici, non sono più rinviabili. Solo così si potrà garantire un accesso realmente equo all’istruzione, restituendo dignità e speranza a migliaia di giovani che rappresentano il futuro del Paese.
Soluzioni alternative: car-sharing e creatività
Di fronte a rincari così elevati, molti studenti cercano soluzioni alternative. Condividere un’auto con amici, usufruire di piattaforme di car-sharing o anticipare il viaggio per evitare i rincari dell’ultima settimana sono alcune delle strategie adottate. Tuttavia, non tutti possono contare su queste possibilità, e per molti il viaggio resta un peso insostenibile.
Le richieste degli studenti: trasporti equi e accessibili
Le proteste di questi giorni non si limitano a denunciare il problema, ma chiedono soluzioni concrete. Gli studenti invocano un intervento politico per calmierare i prezzi dei biglietti e garantire tariffe più eque, soprattutto nei periodi di alta domanda come le festività. “Il trasporto pubblico deve tornare a essere un diritto, non un lusso,” sottolineano gli attivisti.
Le festività natalizie dovrebbero essere un momento di gioia e serenità, non l’ennesima sfida economica per chi desidera tornare a casa. Tra un cenone abbondante e qualche domanda imbarazzante dei parenti, c’è una sola certezza: per molti giovani, l’unico vero desiderio di Natale è poter rivedere i propri cari senza dover pagare un prezzo esorbitante.