spot_img
Altro

    Francesco Miragliuolo

    Garanzie di sicurezza per l’Ucraina: il richiamo all’articolo 5 della Nato

    L’estensione di un modello simile all’articolo 5 del Trattato NATO all’Ucraina, così come il suo eventuale ingresso nell’Alleanza, solleva questioni di legittimità giuridica, rischi di escalation militare con la Russia e possibili divisioni interne tra gli Stati membri. Un’eventuale soluzione alternativa attraverso un trattato...

    Il riconoscimento della Palestina: prospettive e implicazioni internazionali

    Un riconoscimento che non è solo simbolico, ma politico, giuridico e morale: così il dibattito sullo Stato palestinese torna a dividere l’Europa, spingendo alcuni governi a compiere scelte storiche e altri a rimanere in silenzio. Quali sono le conseguenze e perché questo tema riguarda...
    spot_img

    Continua a leggere

    Le elezioni regionali del 2025: un banco di prova cruciale

    Le elezioni regionali del 2025, che si terranno in sei regioni italiane, rappresentano un...

    L’eredità politica di Jimmy Carter: fra critiche ed innovazioni

    Il 30 dicembre 2024, Jimmy Carter, il 39° Presidente degli Stati Uniti, è morto...

    Il Natale dei fuori sede: fra domande scomode e rincari

    Le festività natalizie rappresentano per molti studenti fuorisede un'occasione speciale per riabbracciare i propri...

    Patto per Napoli: Risanamento o Privatizzazione del Patrimonio Pubblico?

    Il 29 marzo 2022, presso la storica sede del Consiglio Comunale di Napoli, il...

    Autonomia Differenziata: la Corte Costituzionale boccia alcune disposizioni del DDL Calderoli

    Il 14 novembre, la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità di alcune disposizioni della legge...

    Il terzo mandato: rischi per l’equilibrio costituzionale

    Il 5 novembre scorso, il Consiglio Regionale della Campania ha approvato una norma che...

    Chi lavora è sempre più povero

    In Italia, il lavoro povero sta aumentando: nonostante l'aumento dell'occupazione, i salari risultano stagnanti....

    Emergenza suicidi nelle università

    Negli ultimi anni, i casi di suicidio tra gli studenti universitari sono aumentati in...

    Dal Decreto Caivano al DDL Sicurezza

    Il Decreto Caivano, varato dal governo Meloni, mira a contrastare il disagio giovanile e...

    Cosa significa vivere in provincia

    Vivere in provincia, lontano dal trambusto delle grandi città, può sembrare a prima vista...

    Il divario Nord – Sud: storia e prospettive future

    Il divario tra Nord e Sud Italia è cambiato significativamente dall'Unità del Paese ad...

    Sanità pubblica e disparità territoriali

    L'articolo 32 della Costituzione stabilisce che la salute è un diritto fondamentale. Da qui...

    Articoli recenti

    Decaro scioglie la riserva e sarà il candidato del centrosinistra in Puglia

    Arriva l’ufficialità per la candidatura di Antonio Decaro alla presidenza della Regione Puglia, dopo...

    Diffusione non consensuale di immagini: la tutela delle vittime

    Negli ultimi mesi è emerso un inquietante fenomeno legato alla diffusione online di immagini...

    I volenterosi riuniti a Parigi. Meloni contraria all’invio di truppe in Ucraina

    Dopo il vertice di agosto, giovedì 4 settembre c’è stato un nuovo incontro a...

    Punire non basta: il paradosso del carcere e dell’isolamento

    Le mura, le sbarre e le celle sono la traduzione materiale di un’idea politica...