spot_img
Altro

    Lorenzo Minio Paluello

    L’Italia accoglie o respinge l’innovazione?

    L’Italia è da sempre conosciuta per il suo patrimonio culturale e artistico, ma quando si tratta di innovazione, il Belpaese si trova spesso diviso tra il rispetto per la tradizione e la necessità di guardare avanti. Questo equilibrio delicato solleva una domanda cruciale: l’Italia...

    La Banca Centrale Europea sta diventando troppo potente?

    “Niente è possibile senza le persone. Niente è duraturo senza le istituzioni" affermava Jean Monnet, uno dei padri fondatori dell'Unione europea. La crescita della Banca Centrale Europea le ha permesso di diventare oggi una delle grandi protagoniste della politica continentale e dell’economia mondiale. Eppure, a...
    spot_img

    Continua a leggere

    Nessun Articolo da visualizzare

    Articoli recenti

    L’immigrazione non è più al centro dell’agenda politica: sfide umanitarie risolte?

    Il tema migratorio, un tempo al centro del dibattito pubblico durante la cosiddetta crisi...

    Lavorare per il futuro: la rivoluzione green ha fame di competenze

    Le aziende cercano figure sostenibili, ma il mercato del lavoro non è ancora pronto....

    Madagascar: cronache di una transizione inquieta

    Un’isola dimenticata agli occhi del mondo si è svegliata, nel cuore dell’Oceano Indiano, sotto...

    Scandali sessuali e visite papali: i giorni bui della monarchia britannica

    L’ultima volta che un sovrano britannico si è recato in visita papale per una...