spot_img
Altro

    Pablo De Ciantis

    Snazionalizzazione: sloveni e croati nel ventennio fascista

    Già a partire dagli anni precedenti l’unificazione del Regno, prima ancora che sulla lingua o sulla forma di governo, il dibattito era sui confini. "Dall’Alpi a Sicilia", ma fin dove avrebbero dovuto - e avrebbero potuto - spingersi le linee di demarcazione? All’alba della...

    Storiografia e giornalismo: un legame indissolubile

    Storiografia e giornalismo sono due discipline profondamente diverse: l’una si serve del passato remoto per parlare al futuro, l’altra del passato prossimo per parlare al presente; l’una richiede un metodo preciso, fa capo ai fatti e al principio di imparzialità, l’altra è libera da...
    spot_img

    Continua a leggere

    La propaganda nella Prima Guerra Mondiale

    Premessa: non esiste, in Germania, Francia, Austria-Ungheria e realtà simili, un fronte compatto contro...

    I radicali e lo strumento referendario

    “Un partito nuovo per una politica nuova”, una forza laica nel senso di “libera...

    Storia d’Italia: tra scandali e voglia di rinascita

    Il 17 marzo 1861 viene ufficialmente proclamato il Regno d’Italia, con capitale Torino: al...

    Articoli recenti

    L’immigrazione non è più al centro dell’agenda politica: sfide umanitarie risolte?

    Il tema migratorio, un tempo al centro del dibattito pubblico durante la cosiddetta crisi...

    Lavorare per il futuro: la rivoluzione green ha fame di competenze

    Le aziende cercano figure sostenibili, ma il mercato del lavoro non è ancora pronto....

    Madagascar: cronache di una transizione inquieta

    Un’isola dimenticata agli occhi del mondo si è svegliata, nel cuore dell’Oceano Indiano, sotto...

    Scandali sessuali e visite papali: i giorni bui della monarchia britannica

    L’ultima volta che un sovrano britannico si è recato in visita papale per una...