spot_img
Altro
    HomeDiritti

    Diritti

    Congedi di paternità per le coppie omogenitoriali: la nuova pronuncia della Consulta

    Con la sentenza n. 115 del 21 luglio, la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art 27 bis del decreto legislativo 151/2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei...

    Fine vita: presentata la bozza di legge “dal concepimento alla morte naturale”

    Sono in trattazione, nelle commissioni congiunte Giustizia e Sanità/Lavoro al Senato, i ddl n. 65, 104, 124, 570 e 1083 in materia di morte volontaria medicalmente assistita. È stato nominato un comitato ristretto con lo scopo di adottare un testo unificato da sottoporre alle...
    spot_img

    Continua a leggere

    Catcalling, non chiamateli apprezzamenti

    “Ci sono paure che sono di tutti e altre soltanto di alcuni, impenetrabili per...

    Carceri italiane: stato d’emergenza

    "Il grado di civiltà di un paese si misura osservando la condizione delle sue...

    Femminicidi: di genere si muore

    Non si ferma la violenza nei confronti del genere femminile: Michelle Causo, Francesca Deidda,...

    Gen Z, diritti e sessualità: liberə di essere

    Sebbene “destra” e “sinistra” non rappresentino più categorie confacenti all’odierno scontro politico, l’antica dicotomia...

    Revenge porn: cicatrici digitali

    Stando agli ultimi accadimenti, risale ad una settimana fa la notizia che vede vittima...

    Liberi di vivere un’altra vita

    Il noto caso di un paziente delle Marche, Fabiano Antoniani, che, a seguito della...

    Diritto all’aborto, tra legge e soprusi

    Partire dalla storia: è del febbraio 1975 la prima importante pronuncia che si ebbe...

    Ammanettati in tribunale: da Carra a Salis

    Strumento noto quanto temuto, le manette sono oggi, di nuovo, al centro del dibattito...

    L’omicidio di Giulia Cecchettin, cosa rischia Filippo Turetta?

    l'11 novembre un ennesimo caso di femminicidio ha scosso di nuovo l’Italia. Giulia Cecchettin,...

    Donne in politica: attivismo contro gli stereotipi

    Nonostante negli ultimi anni sia aumentato il numero di donne attive in politica, basta...

    il contratto: definizione e i suoi elementi

    PRIMA PARTE DEFINZIONE DEL CONTRATTO E LE FONTI Tutti gli abitanti del mondo, ogni giorno, acquistano,...

    L’Italia è il paese dei NEET: 3 milioni di ragazzi invisibili

    Nel 2020, l'Italia ha registrato un allarmante aumento dei giovani NEET, ovvero coloro che,...

    Articoli recenti

    Valle d’Aosta verso le regionali: focus sulla scena elettorale

    Con poco meno di 123.000 residenti attestati al 1° gennaio 2024, la Valle d’Aosta...

    Regionali in Campania: il centrosinistra punta su Roberto Fico

    Dopo diverse settimane, il quadro delle prossime elezioni regionali sembra essersi delineato anche in...

    Decaro scioglie la riserva e sarà il candidato del centrosinistra in Puglia

    Arriva l’ufficialità per la candidatura di Antonio Decaro alla presidenza della Regione Puglia, dopo...

    Diffusione non consensuale di immagini: la tutela delle vittime

    Negli ultimi mesi è emerso un inquietante fenomeno legato alla diffusione online di immagini...