spot_img
Altro
    HomeDiritti

    Diritti

    Congedi di paternità per le coppie omogenitoriali: la nuova pronuncia della Consulta

    Con la sentenza n. 115 del 21 luglio, la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art 27 bis del decreto legislativo 151/2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei...

    Fine vita: presentata la bozza di legge “dal concepimento alla morte naturale”

    Sono in trattazione, nelle commissioni congiunte Giustizia e Sanità/Lavoro al Senato, i ddl n. 65, 104, 124, 570 e 1083 in materia di morte volontaria medicalmente assistita. È stato nominato un comitato ristretto con lo scopo di adottare un testo unificato da sottoporre alle...
    spot_img

    Continua a leggere

    Consiglio Europeo: guerra, bilancio e immigrazione

    Si è concluso sabato 27 Ottobre l’ultimo Consiglio Europeo, convocato per affrontare le questioni...

    IL GDPR, la tutela dei dati personali dei cittadini UE

    I caratteri dell’obbligatorietà in tutti i suoi contenuti, la portata generale e la diretta...

    Come cambiare la parità di genere nella politica europea?

    La tenuta della democrazia in Europa richiede un processo di aumento rapido e regolare...

    L’autodeterminazione dei popoli: un diritto di tutti

    Si parla spesso del diritto all’autodeterminazione dei popoli, grazie al quale ciascun popolo ha...

    I videogiochi e il nemico inesistente

    Nati come semplice passatempo, i videogiochi hanno conosciuto una trasformazione epocale nel corso degli anni,...

    Il travagliato percorso verso l’aborto

    Gli anni ’70 in Italia furono anni di profondi cambiamenti. Furono gli anni delle lotte...

    Sciopero nazionale del trasporto pubblico: dentro il diritto del lavoro.

    Stop nazionale di 24 ore del trasporto pubblico in data 9 ottobre. Così l’organizzazione...

    Conoscere il passato per comprendere il presente

    Nel 1789 assistiamo a un cambio irreversibile nella storia dell’umanità: per la prima volta,...

    Cola di Rienzo e la nuova repubblica che non nacque mai

    Siete mai passati per Via Cola di Rienzo a Roma? Tra il quartiere Prati...

    La linea sottile tra storiografia e revisionismo

    Nell’immaginario comune, il termine “revisionismo” assume un’accezione tutt’altro che positiva: per necessità politica si...

    Articoli recenti

    Valle d’Aosta verso le regionali: focus sulla scena elettorale

    Con poco meno di 123.000 residenti attestati al 1° gennaio 2024, la Valle d’Aosta...

    Regionali in Campania: il centrosinistra punta su Roberto Fico

    Dopo diverse settimane, il quadro delle prossime elezioni regionali sembra essersi delineato anche in...

    Decaro scioglie la riserva e sarà il candidato del centrosinistra in Puglia

    Arriva l’ufficialità per la candidatura di Antonio Decaro alla presidenza della Regione Puglia, dopo...

    Diffusione non consensuale di immagini: la tutela delle vittime

    Negli ultimi mesi è emerso un inquietante fenomeno legato alla diffusione online di immagini...