spot_img
Altro
    HomeItaliaDiritti

    Diritti

    Un suicidio ogni cinque giorni: l’emergenza silenziosa nelle carceri

    Quello delle morti nelle carceri italiane è un problema sistematico che sembra quasi invisibile.I dati contenuti nel report del Garante dei detenuti sono allarmanti e richiamano alla necessità di agire in fretta. Nel frattempo, i detenuti continuano a morire. DATI Dal primo gennaio ad oggi i...

    Congedi di paternità per le coppie omogenitoriali: la nuova pronuncia della Consulta

    Con la sentenza n. 115 del 21 luglio, la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’art 27 bis del decreto legislativo 151/2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei...
    spot_img

    Continua a leggere

    L’Italia è il paese dei NEET: 3 milioni di ragazzi invisibili

    Nel 2020, l'Italia ha registrato un allarmante aumento dei giovani NEET, ovvero coloro che,...

    IL GDPR, la tutela dei dati personali dei cittadini UE

    I caratteri dell’obbligatorietà in tutti i suoi contenuti, la portata generale e la diretta...

    Come cambiare la parità di genere nella politica europea?

    La tenuta della democrazia in Europa richiede un processo di aumento rapido e regolare...

    L’autodeterminazione dei popoli: un diritto di tutti

    Si parla spesso del diritto all’autodeterminazione dei popoli, grazie al quale ciascun popolo ha...

    I videogiochi e il nemico inesistente

    Nati come semplice passatempo, i videogiochi hanno conosciuto una trasformazione epocale nel corso degli anni,...

    Il travagliato percorso verso l’aborto

    Gli anni ’70 in Italia furono anni di profondi cambiamenti. Furono gli anni delle lotte...

    Sciopero nazionale del trasporto pubblico: dentro il diritto del lavoro.

    Stop nazionale di 24 ore del trasporto pubblico in data 9 ottobre. Così l’organizzazione...

    Conoscere il passato per comprendere il presente

    Nel 1789 assistiamo a un cambio irreversibile nella storia dell’umanità: per la prima volta,...

    Cola di Rienzo e la nuova repubblica che non nacque mai

    Siete mai passati per Via Cola di Rienzo a Roma? Tra il quartiere Prati...

    La linea sottile tra storiografia e revisionismo

    Nell’immaginario comune, il termine “revisionismo” assume un’accezione tutt’altro che positiva: per necessità politica si...

    Articoli recenti

    Italia-Russia: una relazione sul filo del rasoio?

    Il rapporto tra Italia e Russia si fa sempre più teso: la Farnesina il...

    Zohran Mamdani ha vinto le elezioni come nuovo sindaco di New York

    Il 4 novembre si sono tenute le elezioni per il sindaco di New York:...

    L’UE lancia RAISE, l’istituto per l’intelligenza artificiale nella scienza

    L’Unione Europea compie un passo decisivo verso la sovranità tecnologica. Durante il summit europeo...

    Siti porno, dal 12 novembre l’obbligo della verifica dell’età: come funzionerà?

    Dal 12 novembre l’Italia entrerà in una nuova fase della regolamentazione digitale, segnando una...